Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: CONVEGNO MEDICO A PORTO S.STEFANO Data: mercoledì 19 ottobre 2005 12.56 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO 29 e 30 ottobre a Porto S.Stefano Convegno pubblico sulle emergenze sanitarie L' Assessorato alla sanità del Comune di Monte Argentario in collaborazione con la Provincia di Grosseto, le Università degli Studi di Siena e di Pisa, la Croce Rossa Provinciale e le Misericordie d'Italia, organizza nei giorni 29 e 30 ottobre p.v. a Porto Santo Stefano un convegno dal titolo " E' realizzabile la protezione totale del cittadino nelle emergenze sanitarie?" L'iniziativa che non è rivolta soltanto agli operatori sanitari, ha lo scopo di fornire ai cittadini un quadro generale delle problematiche relative alle emergenze sanitarie e tenterà di fornire con le esercitazioni pratiche previste nella seconda giornata le conoscenze essenziali di pronto intervento nelle emergenze. Programma Sabato 29 ottobre Hotel Villa Domizia 9.00 Saluto del Sindaco Nazzareno Alocci e delle autorità 9.30 Introduzione - Dott. G. Di Santi - Assessore alla Sanità 9.50 Come funziona la centrale operativa 118. Report sull’attività - Dott. D. Corsi – U.O. 118 10.10 Embolia polmonare - Dott. G.Luca Messa – Univ. di Siena 10.40 Shock anafilattico - Dott. G. De Luca – Univ. di Siena 11.10 Malattie cutanee contratte in acqua, consigli pratici - Dott. R. Sirna – USL GR. 11.40 Il ruolo del volontariato nell’emergenza - On. H. Corsi – Commissario provinciale CRI 12.00 Il volontariato nella provincia di Grosseto - R. Trucchi – Coordinatore provinciale delle Misericordie d’Italia 12.20 Perché è importante la camera iperbarica negli incidenti subacquei e non solo Dott. M. Brauzzi – USL GR. 12.40 Come prevenire gli incidenti in acqua - G. Lolini - D.T. OPSA C.R.I. 13.00 Come si vive in fondo al mare? - S. Mensa – Sub record mondiale di permanenza sott’acqua 13.15-14.30 Break 14.30 Tavola rotonda: il ruolo degli enti locali nel sistema territoriale di emergenza–urgenza con D. Corsi, R. Di Vincenzo, N. Alocci, R. Galli, G. Di Santi, G. Bellettini 16.00 L’anestesia dal 16 ottobre 1846 ad oggi - Prof. A. Di Massa – Univ. di Siena 16.20 Sulle ali del sonno (presentazione libro) - Prof. G. Roncagli – Univ. di Roma 17.00 Il telesoccorso: che cos’è e come funziona - M. Sabbioni – Direttore Progetti Speciali Beghelli 17.30 Problematiche della guida sotto effetto di alcool e stupefacenti - Dott. A. Coacci – USL GR. 17.50 Approccio psicologico agli infortunati e ai familiari negli incidenti stradali - Dott.ssa F. Vitali - Psicologa 18.00 Lesioni traumatiche e reimpianti microchirurgici - Prof. A. Ortensi – Univ. La Sapienza – Roma 18.30 Il pronto soccorso: analisi e prospettive future - Dott. M. Breggia – Dip. Emergenza 19.00 Gestione dell’emergenza -Prof. C. Mittermayer– Univ. Acheen (Germany) 19.30 Chiusura lavori. Domenica 30 ottobre Piazzale dei Rioni 9.30–13.00 la CROCE ROSSA ITALIANA, le MISERICORDIE D’ITALIA e l' U.O. 118 effettueranno ESERCITAZIONI DI PRONTO SOCCORSO ed ESAMI SANITARI GRATUITI : stick glicemia, elettrocardiogramma, misurazione pressione, peso corporeo. Porto S.Stefano, 19 ottobre 2005